È stato pubblicato il decreto di finanziamento delle istanze di partecipazione all’Avviso Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” (rifacimento dei Siti istituzionali e creazione di Istanze Online). Di seguito trovi le informazioni utili fino alla scelta del fornitore.
Passaggio 1 - Verifica che la tua domanda sia stata finanziata
I Comuni possono trovarsi in una delle seguenti condizioni:
La domanda è stata accettata e finanziata : consulta il Decreto su PA Digitale 2026
e verifica se il nome del tuo Ente appare tra le domande finanziate La domanda non è stata accettata (ad esempio per esaurimento dei fondi disponibili o mancata generazione del CUP), oppure non è stata presentata.
Se il tuo Comune si trova nella seconda situazione, è stato pubblicato nuovo Avviso per permettere l’adeguamento dei siti istituzionali ai nuovi criteri per la realizzazione dei siti comunali emessi da AgID.
Passaggio 2 - Quanto tempo ho per il fornitore?
Massimo 180 giorni (6 mesi) per i Comuni fino a 5.000 abitanti
Passaggio 3 - Documentazione amministrativa preliminare: Nomina del R.U.P.
Nomina del R.U.P. Se non è già stato nominato, è obbligatorio individuare il Responsabile Unico del Procedimento. Per procedere alla nomina, è necessario produrre i seguenti documenti:
Delibera di partecipazione agli avvisi del PNRR
- Dichiarazione sostitutiva per assenza di conflitti d'interesse (in riferimento alla nomina del R.U.P.)
- Atto di nomina del R.U.P.
I clienti MyCity avranno a disposizione i modelli realizzati dalla redazione di Progetto Omnia.
Passaggio 4 - Variazione di bilancio
La variazione deve essere eseguita sul bilancio corrente.
È necessario creare un capitolo di bilancio specifico per ogni Avviso PNRR con importi di entrata/uscita pari all’importo del finanziamento ottenuto.
È necessario effettuare le variazioni al “Programma biennale acquisti beni e servizi” e conseguente aggiornamento del D.U.P.
Se sorgono dubbi e domande sulla variazione di bilancio, i clienti MyCity possono contattare il proprio referente dedicato che porrà il quesito al consulente.
Passaggio 5 - Approvazione documentazione progettuale con determina a contrarre
Il fascicolo di progetto è un documento, da realizzare prima degli affidamenti e da allegare alla determina di affidamento, che conterrà tutti gli interventi da realizzare per ottemperare agli obiettivi stabiliti nell'Avviso.
Ai propri clienti, MyCity mette a disposizione un modello da personalizzare in base alle specifiche necessità e peculiarità dell'Ente.
Passaggio 6 - Determina di acquisto e individuazione del fornitore
Una volta conclusa la fase amministrativa e le valutazioni commerciali, l'Ente deve individuare il fornitore che realizzerà il sito istituzionale e, in caso di partecipazione anche al "Pacchetto Cittadino attivo", i servizi online.
L'affidamento diretto è possibile entro la soglia di 139.000 € ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L n. 76/2020, conv. in Legge n. 120/2020 come modificato dal DL n. 77/2021 conv. in Legge n. 108/2021.
Dichiarazione DNSH - Do No Significant Harm.
Ogni fornitore è tenuto a presentarvela e deve essere allegata alla determina di affidamento. Questa dichiarazione riguarda l'impatto ambientale dei progetti: gli interventi del PNRR infatti non devono arrecare nessun danno significativo all'ambiente.
Ricorda che dimostrare il raggiungimento di tutti gli obiettivi indicati nell'Avviso è condizione necessaria per ottenere l'erogazione dei fondi. Una nuova versione della piattaforma MyCity è già pronta per il rilascio, per permettervi non solo di rispettare tutti i criteri di conformità previsti, ma anche di mantenere il sito sempre aggiornato e in linea con le più recenti Linee Guida di AgID .
Passaggio 7 - Indicazione del fornitore su PA Digitale 2026
A questo punto, l'ultimo passaggio è accedere al portale PA Digitale 2026 ed inserire i dati del fornitore.
È necessario rendicontare su ReGiS?